"L'opportunità di far parte di un team ufficiale è importante e molto interessante per me" e, d'altronde, non può che essere cosi per Jorge Martín, vincitore della Rookies Cup 2014 che, a solo sedici anni, si vede spalancate le porte del Motomondiale da un Team del livello di quello valenciano.
Il talento del madrilegno non è passato inosservato ai responsabili della squadra di Jorge Aspar Martinez che lo ha voluto nel progetto Mahindra ufficiale Moto3; dal canto suo, il giovanissimo pilota di San Sebastián de los Reyes, sembra avere le idee molto chiare.
"La buona stagione che ho disputato quest'anno nella Rookies Cup mi ha aperto più di una opportunità, ma la mia priorità è sempre stata la squadra di correre con Aspar e con la MAHINDRA - ha dichiarato Jorge Martin -. L'opportunità di far parte di un team ufficiale è importante e molto interessante per me. Il lavoro di adattamento alla nuova moto e alla nuova squadra procede bene. E' vero, sono il più giovane tra i piloti e per questo cercherò di imparare in fretta anche da Pecco e Juanfran (ndr Bagnaia e Guevara). Ci sono tante cosa nuove per me, da come affrontare le prove a come lavorare con la telemetria. La moto mi sembra incredibile e dopo aver provato in prototipo 2015 dopo aver guidato quella in configurazione CEV di quest'anno, il miglioramento è davvero enorme. Credo che abbiamo a disposizione una moto dal gran potenziale, con la quale si può e si deve fare bene".
L’ex pilota mondiale Youichi Ui, vice campione del mondo nella 125cc con la Derbi nel 2000 e 2001, ha vinto la gara della NGK Cup a Suzuka in Giappone, in sella alla Ioda TR004.
L’esperto pilota nipponico ha subito evidenziato un ottimo feeling con la Moto3 dell'engineering ternana di Giampiero Sacchi, che gli era stata consegnata lo scorso ottobre durante il GP corso a Motegi, riuscendo a imporsi contro i migliori piloti del campionato giapponese.
Quella di Suzuka è stata la prima gara di Ui con la TR004, moto con la quale si schiererà nel difficile campionato della Moto3 in Giappone e nel Campionato Asiatico che vedrà la prima gara in Qatar nel 2015.
La vittoria di Ui nella NGK Cup di Suzuka è il sugello di una stagione ottima per la Ioda TR004 che l'ha vista partecipare come protagonista anche nel CEV; con i piloti del Team Machado Jorge Navarro e Marcos Ramirez Fernandez infatti, ha collezionato una vittoria in occasione della gara di Albacete oltre che due secondi posti e due terze posizioni, segno della bontà di un progetto che vede montato un motore Honda su una ciclistica all'avanguardia, progettata e realizzata appunto a Terni.
Adesso è ufficiale, il CEV sale di rango e dal 2015 assumerà nuove valenze: Campionato del Mondo Junior Moto3, Campionato Europeo Moto2 e Campionato Europeo Superbike.
Il carattere internazionale del CEV, per piloti partecipanti e per circuiti nei quali si corre anche al di fuori della Spagna, ha portato la FIM a decidere per il salto di qualità di questo campionato cosi come, in accordo con la FIM Europa, si elevano a valenza di campionati europei le classi Moto2 e Superbike.
Di seguito il calendario per il 2015:
26 aprile all'Autodromo Internacional do Algarve - Portimão
17 maggio Le Mans (Moto3 ™)
21 Giugno Circuito di Catalogna
5 luglio Motorland Aragon
6 settembre Circuito de Albacete
4 ottobre Circuito de Navarra
1 novembre Circuito de Jerez
15 novembre Comunitat Valenciana - Ricardo Tormo
Enea Bastianini non ha potuto sfruttare le ultime due giornate di test del 2014 a causa della forte febbre che non gli ha consentito di scendere in pista ad Almeria né ieri, né nella conclusiva giornata di oggi. Il sedicenne riminese non ha perciò potuto continuare il lavoro iniziato la scorsa settimana a Valencia sulla Honda NSF250RW.
Si sono conclusi a Cartagena i test per il Team Aspar e le nuove Mahindra in previsione della stagione 2015.
Dopo Pecco Bagnaia che ha utilizzato ieri le moto indiane, oggi sono stati Guevara e Martin a salire in sella alle Moto3 anche se, per farlo, hanno dovuto attendere il pomeriggio a causa della pioggia caduta nella notte.
Lo scopo era comunque quello di accumulare il maggior numero di giri possibili per testare al meglio motore e telaio delle nuova Mahindra già in una configurazione simile a quella che verrà utilizzato nella prossima stagione.